Sécurit'Lait, il braccialetto di marchiatura al servizio della qualità del latte.

Per la qualità del latte, sono spesso le cose più semplici che danno dei risultati efficaci

In materia di qualità del latte, sono spesso le cose semplici che danno dei risultati efficaci.

Produttori di latte, ci si propone talvolta delle soluzioni molto teoriche.
Probabilmente, se non avessi avuto un percorso di campo, non avrei messo a punto il braccialetto Sécurit’Lait e la classifica in 4 colori di un codice che aiuta al seguito di un gregge lattiero.

Pure perseguendo i miei studi agricoli, facevo il vaccaro di sostituzione.
Una volta installato, animavo un’associazione di sostituzione allo stesso tempo.

Il problema della marchiatura per le vacche sotto trattamento antibiotico era un argomento constante di scambi coi vaccari. Il chatterton alla coda, un colpo di matita grassa, uno spago, poi una banda velcro tentava di segnalarli. Ma queste marchiature non resistevano ai movimenti ed alle frizioni delle mucche negli stabulazioni e nei prati.
Le prese di consegne erano tanto abbastanza lunghe.

Il braccialetto Sécurit'Lait : la qualità del latte in ogni tranquillità coi braccialetti affidabili

bracelet

Sulla base di queste due constatazioni, mi sono messo a ricercare ciò che risponderebbe meglio a questa problematica.
Ho realizzato differenti tipi di braccialetti e li ho provati sul mio gregge.
Occorreva anche che questo braccialetto si adatti alle differenti razze lattiere ed alle differenti grossezze di zampe. L'osso cannone può variare in modo importante.

Il prototipo con ritorno su riccio sembrava interessante. Il suo sistema di guida si scorrimento in un passante gli permetteva di adattarsi alla grossezza della zampa come una cintura.
Il riccio ed il principio di una banda afferrata, i due raccolti, mi davano intera soddisfazione.
Dopo parecchi mesi sulle mie mucche lattiere, i braccialetti erano sempre in atto.

Rispetto al braccialetto velcro il ritorno su riccio apportava una resistenza allo sradicamento molto superiora.
Depositavo la mia domanda di brevetto in agosto 1995.
Nel settembre 1996, il sistema Sécurit' Latte si vedeva conferire il prezzo INNOV'SPACE.

Le prove di trazione in laboratorio hanno confermato la resistenza del braccialetto Sécurit'Lait :
Prova di trazione effettuata in laboratorio. Resistenza media al rottura 23 daN per un braccialetto vecchia generazione in contatto su 5cm, 100 daN per un braccialetto Sécurit'Lait. (1 daN = 1 kg)

In caso di inibitori, segnate le mucche riguardate: prenda di consegne

I problemi di qualità del latte e degli inibitori sono dovuti ai trattamenti antibiotici, alle mucche prosciugate ed ai periodi di colostro
Certe mucche lattiere devono avere anche una sorveglianza particolare.
Un quadro, 4 colori, ogniuno per ogni caso e le notizie utili a scrivere ed ecco un aiuto prezioso per sé stesso, per gli altri mungitori e per l'aiuto (vaccari, sostituzione per il vicino, eccetera).

Molto tempo di vinto e molto più efficace che scrivere su un taccuino le informazione !
Col codice dei colori, si parla tutto lo stesso linguaggio !
Oggi delle migliaia di quadri è installato negli sfruttamenti e delle migliaia di produttori di latte utilizzano il braccialetto SÉCURIT'LAIT.

Sécurit'Lait, un sistema semplice, efficace e poco costoso per facilitare la vita dei produttori di latte.